Garantire la protezione
segnali che sei stato hackerato
Messaggi antivirus falsi
Negli ultimi tempi si sono visti di meno ma non passano mai di moda: i falsi messaggi di avviso antivirus (diversi dal programma antivirus che stai usando) – considerati tra i segnali più certi che il tuo sistema è stato attaccato.
Una volta che il messaggio è stato visualizzato, il danno è fatto e di conseguenza è troppo tardi per intervenire sull’intrusione.
Come funziona? La falsa scansione, che scova sempre tonnellate di “virus”, è un’esca per farti comprare il loro prodotto.
Barre degli strumenti del browser indesiderate
Questo è un segno molto comune di uso improprio del proprio computer.
La maggior parte dei browser (da Google, a FireFox) consente di rivedere le barre degli strumenti installate e attive, per cui basta rimuovere quelle che non sono state installate volontariamente e in ogni caso rimuovere anche quelle di cui si è incerti.
Messaggio di riscatto
Questo è il periodo d’oro dei ransomware (come il famoso Cryptolocker), ossia malware (malicious software) creati per disturbare le attività di un computer, rubare informazioni sensibili o mostrare pubblicità indesiderate al fine di ottenere un riscatto in cambio della loro decriptazione.
Se sei fortunato, alcuni dei messaggi ransomware provengono da programmi che non bloccano i tuoi dati (noti come scareware) e di conseguenza il riavvio del computer è sufficiente a farlo scomparire
Ricerche Internet reindirizzate
Molti hacker si guadagnano da vivere reindirizzando il tuo browser in un link diverso da quello che vuoi. Sfortunatamente, ad oggi molte delle ricerche Internet reindirizzate sono ben nascoste all’utente attraverso l’uso di proxy aggiuntivi, quindi i risultati fasulli non vengono mai restituiti per avvisare l’utente
Popup di riscatto frequenti
Questo segnale di violazione è uno dei più fastidiosi. Quando si ricevono popup di browser casuali da siti Web che normalmente non li generano, significa che il sistema è stato compromesso. In genere i popup casuali vengono generati da uno dei precedenti segnali sopra riportati. Ad esempio, bisogna sbarazzarsi di false barre degli strumenti o di altri programmi per non visualizzare più i popup maligni.
La password online non funziona
Se stai digitando la tua password online correttamente e non funziona, potresti essere hackerato. Di solito è necessario riprovare, perché a volte i siti hanno delle problematiche tecniche che fanno sì che non venga accettata la password valida per un breve periodo di tempo.
Ma se capisci che la tua password attuale non funziona più, probabilmente un hacker ha effettuato l’accesso al posto tuo e l’ha cambiata per tenerti fuori.


il nostro team ti attende ......
Conclusioni
Comprendere i segnali di un attacco hacker è una necessità irrinunciabile soprattutto in realtà più delicate, come le aziende, per proteggere i propri dati ma anche quelli dei clienti e dei dipendenti.
Come fare per evitare che un cyber criminale si introduca in un tuo device e per proteggere al meglio i dati sensibili a tua disposizione? Attraverso una valida formazione!