


Servizi di hosting
La sola “presenza” in internet non basta più. Qualche anno fa forse sì, ma oggi il panorama è cambiato ed un sito internet necessita di un progetto moderno, tagliato su misura in base alle esigenze, ai gusti ed al settore di appartenenza dell’azienda e comodamente accessibile utilizzando dispositivi diversi.
Come realizziamo i progetti web
Il progetto di un sito internet deve considerare il mercato, il target di utenza ed i competitor. Tutto deve essere pensato e progettato in questa ottica: la tipologia di sito, la modalità di navigazione, i colori, ma anche le caratteristiche tecniche del server che dovrà ospitarlo.
Non sappiamo di cosa tu possa avere bisogno, ma saremo lieti di scoprirlo analizzando la tua azienda ed il tuo mercato, proponendoti la soluzione che riteniamo più adatta per te, con un occhio al presente ed uno al futuro .
02
IDEA
Ci basta la tua fiducia: al resto penseremo noi, occupandoci di:
-
Registrazione domini e servizi web: hosting, server dedicati, servizi e-mail. Anche il server è importante: alcuni siti hanno bisogno di maggiori risorse rispetto ad altri e possono richiedere server con caratteristiche superiori.
-
Web Design: progettiamo il tuo sito web partendo da un “foglio bianco” e te lo consegniamo finito “chiavi in mano”. In certi casi l’e-commerce è la risposta alle esigenze di mercato e consente di aprire nuove frontiere, in altri casi occorre mettere in evidenza il lavoro, la professionalità e l’esperienza. In altri casi ancora la comunicazione bi-direzionale è al centro del progetto.
-
Web Copywriting: la scrittura di testi per il web deve seguire determinate regole. Ci occupiamo di preparare testi adatti al web per rendere più piacevole la lettura e per favorire una corretta indicizzazione delle pagine nei motori di ricerca.
E dopo aver realizzato un sito, cosa si fa?
Ci sediamo ed aspettiamo che i “clienti” entrino?
No!
Offriamo servizi completi per la promozione del tuo sito web, occupandoci di web marketing e seo.
E non è finita! Possiamo realizzare per te anche applicazioni web, ovvero completi software sviluppati con tecnologia web che in certi casi sostituiscono i tradizionali software desktop.


Tipologie di mobile app
Esistono sostanzialmente 3 tipologie di app, che prevedono 3 differenti approcci e modalità di sviluppo diversificate:
-
app native : sono le app presenti da più tempo sul mercato. Prevedono lo sviluppo dell’applicazione nel linguaggio nativo dell’OS (Android, iOS, Windows Phone, BlackBerry, …) si cui dovranno essere installate. Questo comporta uno sviluppo differenziato per ogni singola piattaforma: ne consegue che lo sviluppo di un’app nativa può essere lungo e costoso in quanto sarà necessario svilupparne almeno 3 (Android, iOS, Windows Phone) per essere presenti sui 3 store
-
web app : sotto un certo punto di vista non sono delle vere app (almeno non nel senso comune del termine). Sono infatti delle applicazioni web ottimizzate per l’utilizzo su dispositivi mobile e che quindi non risiedono sul terminale stesso, ma su un server remoto. Questo significa che per essere usate necessitano di una connessione dati attiva
-
app ibride : è la tipologia di app più recente, quella che riesce a mettere insieme quasi tutte le caratteristiche migliori delle due tipologie precedenti. Le app ibride consentono infatti uno sviluppo più rapido ed economico in quanto si basano, al pari delle web app, su HTML e JavaScript. Un solo linguaggio per tutte le piattaforme (diversamente da quanto accade con le app native) ma, al pari delle app native, le app ibride possono usare tutte le risorse del dispositivo, dai sensori alla fotocamera, ma anche lo storage interno. La app ibride non sono invece adatte per realizzare videogiochi complessi (soprattutto in 3D)
Abbiamo iniziato a sviluppare app sposando tecnologie che ci consentono di realizzare app ibride veloci, pratiche, con interfacce curate e che non necessitano di connessione, fatta eccezione per i momenti in cui è necessario ricevere dati che per loro natura sono ospitati in un server esterno e possiamo compilarle per tutte le piattaforme e pubblicarle sui relativi store.
Sulla base delle informazioni raccolte e del documento di progettazione web, è tempo di determinare l’aspetto del tuo sito: design e bozza del sito.
Il pubblico a cui ti rivolgi è uno dei fattori chiave che è necessario prendere in considerazione. Un sito rivolto ad un pubblico molto giovane, per esempio, apparirà molto diverso da quello pensato per un’impresa di costruzioni. In questa fase della progettazione è importante incorporare gli elementi come il logo ed i colori dell’azienda perché il sito rafforzi l’identità della tua azienda sul web.
