top of page
occhiali-piscina-scuro.jpg

DIFENDERSI DAGLI HACKER

DIFENDERSI

Come difendersi dagli Hacker

La sicurezza informatica è un argomento sempre più caldo a causa della crescita esponenziale delle minacce, soprattutto provenienti dalle email. Infatti, uno dei mezzi preferiti dagli autori di virus per annidare il malware nei computer e nei sistemi, è la posta elettronica.

Le campagne di spam, che si modificano rapidamente per evitare il rilevamento, usano diversi metodi, quali l’invio di trojan keylogger o di collegamenti a siti web pirata, al fine di rubare informazioni riservate, personali e aziendali. Se da una parte esistono prodotti e soluzioni per difendersi, dall’altra a volte basta del buon senso e adottare queste poche e semplici regole quando si riceve un’email.

Email

EMAIL

Phishing

La maggior parte degli attacchi informatici che sfruttano le tecniche di ingegneria sociale sono identificabili come phishing. Ma come si presenta un virus del genere? Semplice, quasi sempre è un messaggio di posta elettronica che sembra provenire dalla banca o dall’assicurazione. Sembra urgente e include un link cliccabile. Tuttavia, se esaminiamo da vicino l’email, ci accorgiamo in maniera molto rapida di alcuni indizi sospetti. Come URL sbagliati, errori di grammatica grossolani e loghi commerciali differenti da quelli ufficiali. Per capire se il link presente nel messaggio è affidabile o meno basta passare sopra con il cursore del mouse (ma non clicchiamo) e verificare il nome del collegamento. Oppure inserirlo in uno scanner antivirus specifico.

Email

LINK

• Attenzione ai link e agli allegati
• Cambiare password e scansionare il dispositivo periodicamente
• Creare una password efficiente

Email

CREARE PASSWORD

Creare una password efficiente

Per creare una password con un efficienza medio-alta è consigliabile seguire queste precauzioni:
1 • Assicurarsi di non inserire una password utilizzata in precedenza.
2 • Non utilizzare parole o numeri e date che possano ricondurre a sé stessi.
2 • Creare password mescolando numeri, lettere maiuscole e minuscole, e caratteri speciali come i simboli e i segni di punteggiatura.
3 • Creare una password che abbia almeno 12-15 caratteri.
4 • Non utilizzare la stessa password su più piattaforme, servizi o account diversi.
5 • RICORDA: per mantenere alta l’efficienza della propria password non basta creare una password difficile, occorre cambiarla periodicamente. Una password vecchia è più esposta al rischio di essere carpita.

Leggi le nostre istruzioni per modificare la password.

In caso di dubbi, o per chiedere assistenza, scrivere a USER200_2006@LIBERO.IT oppure compilare il modulo in fondo a questa pagina

Email

CAMBIARE PASSWORD

Cambiare password e scansionare il dispositivo periodicamente

I dispositivi che accedono al web possono essere vittima di virus.
È buona norma effettuare periodicamente una scansione completa antivirus di tutti i pc, cellulari, tablet che si possiedono. Alcuni antivirus permettono anche la programmazione periodica. È inoltre consigliabile cambiare le proprie password periodicamente: una password vecchia è più esposta al rischio di essere carpita.
Quando si notano comportamenti strani del dispositivo, è consigliabile eseguire un aggiornamento dell’antivirus e forzare una nuova scansione così da escludere che nel dispositivo si siano annidate tracce malevoli. Una volta esclusa la presenza di malware, effettuare un cambio delle proprie password.

Email

ATTACCHI

Attacchi sintattici e attacchi semantici

Esistono due grandi famiglie di attacchi hacker: i sintattici e i semantici. I primi sono quelli che usano un pezzo di software maligno per infettare i nostri dispositivi. Tra questi troviamo i virus, i già citati worm e i trojan. I virus si diffondono soprattutto con allegati email e con il download di file maligni. I worm invece sono presenti soprattutto nei siti web non affidabili, mentre i trojan si diffondono quasi sempre via email. Tra gli attacchi hacker semantici troviamo, invece, i tentativi di phishing e soprattutto i ransomware. Per chi non li conoscesse, con il termine ransomware in informatica si intende un tipo di malware che limita l’accesso del dispositivo che infetta, richiedendo un riscatto (ransom in Inglese) da pagare per rimuovere la limitazione.

Email

ea4b2881707e14256ee54b8148b4deec.png

Contact

Like what you see? Get in touch to learn more.

Thanks for submitting!
bottom of page