top of page

Siti web per studi commercialisti:
l’importanza della pianificazione

Nella prima fase della progettazione del sito è fondamentale stabilire quali sono gli obiettivi, capire le esigenze del tuo target di clienti, conoscere e trarre utili spunti dai principali concorrenti e da come si promuovono sul web.

Siti web per commercialisti:
ecco cosa non deve mai mancare

secondo la nostra esperienza

Home page:

In questa sezione dovrai inserire la presentazione del tuo studio, dei tuoi collaboratori e un elenco delle diverse aree di attività di cui ti occupi e in cui sei specializzato.

Pagina Chi siamo:

Per un dottore commercialista o un ragioniere è fondamentale riuscire a trasmettere sicurezza e affidabilità per instaurare un rapporto di fiducia con i propri clienti. Per questo, è molto importante sottolineare la professionalità, la competenza e la serietà.

Pagina Servizi:

Ti suggeriamo, inoltre, di fornire un elenco di tutte le aree di competenza del tuo studio, dall’aspetto fiscale a quello dell’elaborazione dati. È fondamentale dividere le aree di attività in pagine specifiche, nelle quali fornire nel dettaglio le informazioni sulle consulenze e i servizi compresi.

Pagina Consulenza online:

Se il tuo studio commercialista offre anche consulenze online, attraverso e-mail, canali social o video, dovresti creare una sezione interamente dedicata a questo servizio con le modalità di prenotazione.

Pagina Contatti:

In questa pagina dovrai inserire i contatti e l’indirizzo del tuo studio. Inserisci queste informazioni anche in altre pagine per facilitare gli utenti a contattarti.

bottom of page